Nell'anno modello 1975 arrivò sul mercato una versione della Porsche 911 dalla potenza straordinaria, soprattutto grazie a una sovralimentazione con turbocompressore: la 911 Turbo.
Dal suo lancio sul mercato nell'anno modello 1975, la 911 Turbo divenne il modello di punta della gamma 911 (agli inizi denominata internamente anche 930).
La 930 presentava parafanghi posteriori ben in evidenza, con i quali raggiunse una larghezza di 12 cm. Davanti ai passaruota posteriori furono applicati dei fogli neri come protezione parasassi. Sul cofano posteriore era posizionato un alettone posteriore molto accentuato con un'ampia bordatura nera in gomma dura.
Fino all'anno modello 1977 il cofano posteriore era realizzato in plastica rinforzata con fibre di vetro. Dall'anno modello 1978 il cofano venne realizzato in lamiera d'acciaio e l'alettone posteriore in plastica fisso come supporto dell'intercooler venne nettamente ampliato. Inoltre il modello Turbo fu dotato di un impianto di scarico con terminale di scarico doppio. Attraverso il tubo sinistro fuoriuscivano i gas di scarico, solamente quando la valvola regolatrice della pressione di alimentazione del turbocompressore era aperta.
Dall'anno modello 1987, il modello Turbo fu disponibile anche nelle varianti della carrozzeria Targa e Cabriolet.
Nell'anno modello 1989 il cambio manuale a 4 marce fu sostituito dal cambio manuale a 5 marce.
Cilindrata/Potenza:
- Anno modello 1975-77 - 3,0 litri, 260 CV
- Anno modello 1978-89 - 3,3 litri, 300 CV